Back To The Future - Ocarina Player
icon

Contatti

[email protected]

Sindbad Srl
Via Giano della Bella, 23
50124 Firenze

Shopping bag (0)

Nessun prodotto nel carrello.

icon
0
THE POND

Ocarina ascolta #195

Back To The Future

14/11/25 Consigli ascolto Ocarina

Quarant’anni fa, nel 1985, arrivava nelle sale Ritorno al Futuro, un film che ha segnato profondamente l’immaginario di generazioni di spettatori. Nel ricordare questo anniversario, è impossibile non rendere omaggio a uno degli elementi che più hanno contribuito al suo successo: la colonna sonora, un mix di energia ed emozione capace di amplificare ogni scena. Senza quella potenza orchestrale, il viaggio di Marty McFly non avrebbe avuto lo stesso impatto.

Il cuore musicale del film è il compositore Alan Silvestri, allora giovane ma già affermato. Fino a quel momento aveva lavorato soprattutto su sonorità elettroniche e ritmate, quindi quando Robert Zemeckis gli chiese una partitura orchestrale monumentale, la proposta fu per lui inaspettata. Il risultato fu un tema epico e immediatamente riconoscibile: un’esplosione di fiati, archi e percussioni che raccontano l’avventura, il senso di meraviglia e la tensione del viaggio nel tempo.
Il Main Theme è diventato uno dei motivi più celebri del cinema contemporaneo, accanto a quelli di Superman, Indiana Jones e Star Wars.

Oltre alle musiche orchestrali, Ritorno al Futuro deve molto anche alle sue canzoni pop, simbolo degli anni ’80 e ’50.

“The Power of Love” — Huey Lewis and the News
Scritta appositamente per il film, raggiunse la vetta delle classifiche statunitensi. Il suo ritmo vivace incarna perfettamente lo spirito di Marty McFly ed è immediatamente entrata nell’immaginario collettivo.

“Back in Time” — Huey Lewis and the News
Composta dopo aver visto il film, racconta la trama con ironia e leggerezza. Accompagna i titoli di coda ed è diventata un altro tassello iconico del suo universo sonoro.

“Johnny B. Goode” — Chuck Berry
La scena del ballo “Incanto sotto il mare”, in cui Marty suona questo classico del rock’n’roll, è ancora oggi una delle sequenze più famose del cinema.

Se vuoi rivivere le emozioni di questo classico senza tempo, guarda il video di seguito

https://www.youtube.com/watch?v=cgBvhmxun5M&t=44s