Quarant’anni fa nasceva una delle icone più amate di sempre: Super Mario Bros., il videogioco che ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento digitale.
Sviluppato e pubblicato da Nintendo per la console NES (Nintendo Entertainment System) nel 1985, il gioco ha definito un genere, lanciato una saga infinita e, soprattutto, ci ha regalato una delle colonne sonore più riconoscibili della storia.
Ci sono melodie che bastano pochi secondi per portarci indietro nel tempo; suoni che hanno segnato un’epoca e continuano a vivere nella mente di milioni di bambini e bambine ormai cresciuti. Stiamo parlando dei main theme di Super Mario Bros. ma anche di alcune sigle di videogiochi del passato che ancora oggi sanno farci provare emozioni, ricordi e momenti di pura magia.
Ecco cinque colonne sonore leggendarie che hanno fatto la storia, ancora oggi capaci di farci sognare.
Super Mario Bros (1985)
Forse non tutti sanno che la storia dell’idraulico baffuto più famoso del mondo comincia qualche anno prima, nel 1981, con Donkey Kong. All’epoca il protagonista si chiamava ancora Jumpman e il suo compito era salvare la fidanzata dalle grinfie di un gorilla.
Quel gioco, semplice ma geniale, gettò le basi di ciò che sarebbe diventato Super Mario, l’eroe dell’avventura per eccellenza.
In Super Mario Bros., Mario e suo fratello Luigi devono attraversare otto mondi per salvare la Principessa Peach dal malvagio Bowser, affrontando nemici come Goomba, Koopa Troopas e Bullet Bill.
Il successo fu immediato: nel giro di dieci anni vendette oltre 40 milioni di copie, consacrando Nintendo come leader assoluta del settore.
Uno degli elementi chiave del suo trionfo fu senz’altro la musica. Composta da Koji Kondo, la colonna sonora di Super Mario Bros. portò nei videogiochi qualcosa di completamente nuovo: un tema musicale pensato per accompagnare e amplificare il gioco, non solo per riempire il silenzio.
Il celebre Overworld Theme, con il suo ritmo allegro e sincopato, è diventato, infatti, un simbolo universale della cultura pop. Kondo si ispirò a una canzone fusion giapponese, ma ne fece un capolavoro unico e immediatamente riconoscibile.
Nel 2023, la colonna sonora di Super Mario Bros. è stata persino inserita nel National Recording Registry della Library of Congress, della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti: la prima musica di un videogioco a ricevere questo onore.
2. Tetris – Korobeiniki (1984)
Il conosciuto tema di Tetris, il popolarissimo videogioco della fine degli anni ’80, ha origini ben più antiche; è infatti basato su “Korobeiniki”, una canzone popolare russa dell’Ottocento.
Quando il programmatore Alexey Pajitnov lo scelse come sottofondo per il suo puzzle game, probabilmente non immaginava che sarebbe diventato una delle melodie più riconoscibili della storia dei videogiochi.
Come racconta American Songwriter, la sua forza sta nella semplicità: poche note che si ripetono, accelerano e catturano l’attenzione in modo quasi magnetico. Ipnotico, incalzante e inarrestabile, il brano accompagna i giocatori mentre i mattoncini cadono sempre più velocemente.
Nel 1992 accadde qualcosa di curioso: il produttore Nigel Wright e il compositore Andrew Lloyd Webber – autore di musical di successo come Cats e The Phantom of the Opera – decisero di fondere la celebre melodia del videogioco con i ritmi dell’allora popolarissima Eurodance. Nacque così la cover “Tetris” firmata Doctor Spin, pubblicata con l’endorsement ufficiale di Nintendo, che divenne subito un successo sulle piste da ballo.
The Legend of Zelda – (1986)
Epico, avventuroso e senza tempo: il tema principale di The Legend of Zelda è una vera sinfonia dell’esplorazione.
Koji Kondo (ancora lui!) compose questa musica per evocare il senso di scoperta e mistero che anima ogni capitolo della saga.
The Legend of Zelda è una delle saghe di videogames più amate e longeve della storia. Creata da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka nel 1986 per il Nintendo Entertainment System, ha ridefinito il genere dell’avventura, conquistando generazioni di giocatori e vendendo oltre 150 milioni di copie in tutto il mondo.
Come spiega Pianote, Kondo riuscì a fondere influenze jazz e classiche creando un tema che non solo accompagna il gioco, ma lo racconta emotivamente.
Il Tema Principale è oggi sinonimo di avventura. La melodia inizia con toni eroici e si sviluppa in un crescendo che trasmette un senso di scoperta e coraggio. È la musica che accompagna Link nelle sue prime esplorazioni, e che ancora oggi, in ogni nuova versione del gioco, riesce a far battere il cuore dei fan.
Street Fighter II: The World Warrior – (1991)
Con Street Fighter II, la musica dei videogiochi entra ufficialmente negli anni ’90. Il famoso videogioco di combattimento nato per le sale giochi, pubblicato da Capcom nel febbraio del 1991 non solo ridefinì il genere dei combattimenti 2D, ma diede anche una nuova dimensione sonora ai videogames
Il suo opening theme, una potente traccia elettronica a 16-bit, è un concentrato di energia e adrenalina che cattura fin dai primi secondi l’essenza del gioco: la tensione della sfida, la determinazione, la carica competitiva. È una musica che ancora oggi fa tornare alla mente le partite tra amici davanti a un cabinato da bar o a un Super Nintendo collegato al vecchio televisore a tubo catodico.
Ogni personaggio del gioco è accompagnato da un tema distintivo, studiato per rispecchiare la sua personalità e la sua ambientazione. Da Ryu e Ken fino a Chun-Li, passando per il celebre Guile Theme, diventato un vero e proprio meme musicale per la sua epica riconoscibilità, ogni brano è entrato nella memoria collettiva dei gamer.
Final Fantasy I & II (1987-1988)
Quando nel 1987 Final Fantasy arrivò sulle console giapponesi, pochi immaginavano che quel videogioco di ruolo avrebbe dato vita a una delle saghe più longeve e amate di sempre.
Il successo fu tale che, appena un anno dopo, nel 1988, nacque Final Fantasy II .
Composte dal maestro Nobuo Uematsu, le musiche hanno elevato il videogioco a forma d’arte musicale.
Il Main Theme, comparso già nei primi capitoli della saga, è un inno alla speranza e all’avventura, capace di trasmettere emozioni epiche e malinconiche al tempo stesso.
Quei suoni 8-bit, semplici ma potenti, sono poi diventati orchestrali, trasformandosi in veri e propri concerti sinfonici eseguiti in tutto il mondo.
Un brano che segna l’inizio di una delle saghe più amate della storia e che continua a far sognare generazioni di giocatori.
Scarica qui le colonne sonore e lasciati trasportare dalle note che hanno fatto battere il cuore di milioni di gamer di ogni età





