Mario Lodi
Quest’anno si festeggia il centenario della nascita di Mario Lodi, un maestro e uomo speciale, uno dei maggiori esponenti della pedagogia italiana, il cui nome viene ricordato accanto a Don […]
Quest’anno si festeggia il centenario della nascita di Mario Lodi, un maestro e uomo speciale, uno dei maggiori esponenti della pedagogia italiana, il cui nome viene ricordato accanto a Don […]
La musica ha una dimensione interattiva che provoca piacere e che fa incontrare e condividere emozioni.Lo dice Ettore Caterino, neuropsichiatra infantile, musicista, promotore di molti progetti educativi che hanno lo scopo di […]
Lo scorso settembre Ocarina ha partecipato al Festivaletteratura di Mantova proponendo due appuntamenti per bambini dal titolo Che Mai sento? Due letture di storie fantastiche inedite interpretate dall’attore Pino Costalunga e accompagnate dal live sonoro del […]
Oggi Ocarina ascolta l’audiolibro L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono. Pubblicato nel 1953, il racconto, “sempreverde”, ha come protagonista Elzéard Bouffier, un solitario pastore che ritiratosi sulle montagne del sud della Francia, […]
Quest’anno anche per Ocarina suonerà la campanella. Con l’inizio della scuola parte il nuovo progetto di Ocarina (re)Player nelle scuole; un progetto senza nessun scopo di lucro in cui Ocarina […]
Imparare l’inglese cantando e giocando. E’ possibile grazie alle nursery rhymes, canzoncine in rima, filastrocche, ritornelli della tradizione inglese che ogni bambino anglofono ascolta fin dalla culla. Esistono canzoni della buonanotte, quelle che […]
La sofrologia è una disciplina relativamente nuova, nata agli inizi degli anni ’60 che aiuta a rilassare la mente e il corpo. Alfonso Caycedo, neuropsichiatra colombiano, considerato il fondatore della sofrologia, la definisce […]
La musica e la dimensione sonora come ascolto possono trasformarsi in una esperienza educativa che favorisce la conoscenza di sé, dell’altro, del mondo. I suoni che percepiamo influiscono sulle nostre emozioni, […]
Il 31 agosto del 1870 nasceva Maria Montessori, educatrice, neuropsichiatra infantile, scienziata, filosofa, ideatrice del metodo che porta il suo nome, madre di un pensiero pedagogico senza tempo, diventato eredità […]
In questo periodo di profonda incertezza e difficoltà in cui le esigenze dei bambini vengono spesso messe in secondo piano, ci sono per fortuna insegnanti e educatori che studiano modi […]